b-VIEW

L’E-magazine di Prisma, curata dai dipendenti Prisma e dalla divisione R&S in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, segue l’evoluzione delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0 e individua nuovi obiettivi strategici, allo scopo di definire concettualmente, pianificare e monitorare nuovi prodotti, processi e servizi.

Reti neurali. Il progetto Phasebook

Reti neurali. Il progetto Phasebook

Due ricercatori del Perimeter Institute hanno dimostrato come un algoritmo di apprendimento automatico comunemente utilizzato per i riconoscimenti facciali consente di risolvere un complesso problema di fisica della materia, il problema della transizione di fase....

leggi tutto
Verso una «vera» intelligenza artificiale?

Verso una «vera» intelligenza artificiale?

Due ricercatori del Perimeter Institute hanno dimostrato come un algoritmo di apprendimento automatico comunemente utilizzato per i riconoscimenti facciali consente di risolvere un complesso problema di fisica della materia, il problema della transizione di fase.

leggi tutto
Gli italiani e il web: nessuna consapevolezza dei rischi

Gli italiani e il web: nessuna consapevolezza dei rischi

Secondo una ricerca condotta da IPSOS per Save the Children, gli italiani conducono una vita sempre più social e sono sempre più connessi tramite smartphone (usato dal 97% dei teen ager e dal 95% degli adulti), ma accedono al web senza alcuna consapevolezza sui rischi legati alla gestione della propria identità online e quelli legati alla cyber security.

leggi tutto
Le frontiere del machine learning

Le frontiere del machine learning

Le nuove reti neurali, caratterizzate da architetture multilivello, e le nuove metodologie per il loro apprendimento stanno rapidamente rivoluzionando diversi settori, quali il management aziendale, le scienze sociali, la fisica e la biologia

leggi tutto
Walmart apre ai big data

Walmart apre ai big data

Walmart – il colosso statunitense della GDO, presente in 28 Paesi con 20 mila punti vendita – sta per inaugurare il più grande cloud privato al mondo, in grado di processare 2,8 petabyte l’ora

leggi tutto

L’innovazione, giorno dopo giorno

L’innovazione è un valore centrale per Prisma. La società che rappresento sta estendendo il suo campo di attività ai comparti più innovativi dell’Information technology − dal geomarketing alla cybersecurity, dai big data al machine learning − nella certezza che è in tali direzioni che risiede una concreta opportunità di ulteriore crescita.

Dopo la costituzione della divisione Ricerca&Sviluppo, dove svolgono la loro attività ricercatori caratterizzati da un solido background professionale e accademico, Prisma è quindi lieta di annunciare la creazione di una nuova iniziativa editoriale, b/View.

E poiché, come ha dichiarato Sergey Brin, uno dei fondatori di Google, in un’intervista al Guardian, «qualsiasi conversazione che ho sull’innovazione inizia con l’obiettivo finale», chiariamo anche noi qual è lo scopo della nostra iniziativa.

Con b/View la divisione Ricerca&Sviluppo svolgerà un’ampia riflessione sull’evoluzione del mercato, allo scopo di individuare nuovi indirizzi strategici, nonché promuovere un ciclo virtuoso di aggiornamento permanente, volto alla definizione concettuale, alla pianificazione e al monitoraggio di nuovi prodotti, processi e servizi.

Curatore dei contenuti di b/View è Alessandro Polli, docente di statistica economica, econometria e analisi delle serie storiche economiche all’Università La Sapienza di Roma, advisor di Prisma e attento osservatore dell’innovazione digitale, che sono onorato di ospitare su queste pagine.

Attraverso b/View, Prisma intende partecipare con interventi qualificati al dibattito sul futuro dell’information technology, oggi confinato in ambiti accademici e giornalistici, per ricondurlo nel suo alveo naturale, il mondo della produzione, dove non soltanto si parla di innovazione, ma la si fa, giorno dopo giorno.

Salvatore Ribaudo

CEO, Prisma